L’estate appena trascorsa è stata un tempo ricco e sorprendente per i nostri gruppi parrocchiali. Bambini, ragazzi, giovani, educatori e famiglie hanno vissuto campi, route e vacanze di branco in cui si sono intrecciati amicizia, gioco, natura, riflessione e momenti di fede. Un mosaico di esperienze diverse, ma unite dalla stessa gioia: quella di camminare insieme e di sentirsi parte di una comunità viva.
Il Clan e Noviziato hanno invece percorso la Costa dei Trabocchi in bici, vivendo esperienze di servizio nelle comunità locali, fino a giungere a Roma per partecipare al Giubileo dei Giovani. È stato un cammino che ha fatto riscoprire l’importanza della comunità e il valore di sentirsi parte della Chiesa universale.
I Lupetti del Branco “Roccia della Pace” hanno vissuto le loro vacanze di branco a Taranta Peligna, immersi nella fantasia di Peter Pan. Dal grande gioco “Taranta Express” alle escursioni in montagna, dalle Lupettiadi al divertimento nell’acqua, fino alla caccia francescana ispirata al Cantico delle Creature, ogni giornata è stata un’avventura unica. I bambini hanno imparato che crescere non significa perdere la magia, ma custodirla e portarla con sé.
L’ACR ha vissuto un campo interparrocchiale, con l’Azione Cattolica di San Lorenzo Martire (Vasto), a Roma all’insegna del pellegrinaggio. Bambini e ragazzi, dagli 8 ai 14 anni, hanno alternato giochi, momenti di preghiera, riflessioni e attività che li hanno aiutati a scoprire il valore dell’amicizia e della fede. Tra i momenti più significativi, la lavanda dei piedi e il passaggio attraverso la Porta Santa, segni concreti di un’esperienza che ha lasciato nel cuore di tutti un ricordo prezioso.
Il Reparto Don Bosco ha vissuto la propria avventura a Montenerodomo, ispirata al film Up. Ogni squadriglia si è messa alla prova tra costruzioni, gare di cucina, uscite e momenti di riflessione. I fuochi di bivacco e gli incontri con gli altri gruppi hanno reso l’esperienza ancora più ricca, mostrando che l’avventura non è la meta, ma il coraggio di partire e di condividere il cammino.
Gli Amici Domenico Savio hanno dato vita a giornate intense e piene di entusiasmo ad Arcinazzo Romano. Il tema “sulle ali del mondo” ha fatto da filo conduttore a giochi, escursioni e laboratori, che hanno permesso ai partecipanti di collaborare e creare insieme, riscoprendo la bellezza dello stare in gruppo.
Anche i Giovanissimi di AC hanno vissuto giorni intensi ad Arcinazzo Romano. Il loro campo diocesano è stato un’occasione per stringere nuove amicizie e rafforzare il legame con Dio. Le giornate sono state scandite da preghiera, tempi di deserto, riflessioni e condivisioni su temi attuali come la paura e l’amicizia. È emersa forte la consapevolezza che questo è un “tempo di #Noi”, da vivere con entusiasmo e responsabilità.
Subito dopo è partito per gli educatori ACR, il campo formazione, che è stato un vero “viaggio nello spazio interiore”: attività simboliche, come la costruzione di un’astronave, hanno fatto comprendere a ciascuno l’importanza del proprio ruolo e il valore di camminare insieme nel servizio educativo.
Infine, le famiglie della parrocchia hanno condiviso il loro campo ad Arcinazzo Romano. Quattro giorni tra escursioni, incontri formativi, visite a luoghi ricchi di spiritualità e momenti di gioco hanno rafforzato i legami tra genitori, figli e comunità. Il suggestivo falò finale, con canti sotto le stelle, ha sigillato un’esperienza che resterà impressa nel cuore di tutti.
Questa estate ci ha insegnato che la fede si vive nelle relazioni, nella natura, nel servizio e nella gioia di stare insieme. I campi non sono solo ricordi da conservare, ma semi che continuano a germogliare, spingendoci a vivere ogni giorno con speranza, gratitudine e fiducia nel Signore.