Il territorio parrocchiale vede la presenza di circa 2000 famiglie con oltre 6000 abitanti. Dopo una fase di rapida espansione, vissuta essenzialmente negli anni Settanta, la crescita della comunità parrocchiale si è stabilizzata.
La pastorale parrocchiale, definita all’interno del Consiglio Pastorale che svolge la sua attività sin dai primi anni della vita della Parrocchia, si rivolge alle attività specifiche ed istituzionali; in particolare: la catechesi, la vita sacramentaria e l’azione di solidarietà sono al centro dell’azione comunitaria.
Con l’obiettivo di porre maggiore attenzione alle esigenze sociali della comunità parrocchiale, sta sorgendo all’interno della Parrocchia un Centro di Ascolto, che avrà l’obiettivo di essere una finestra aperta sul territorio, per fornire mezzi e servizi a tutti coloro che si rivolgeranno ad esso, con un occhio particolare ai più bisognosi.
Infine, la pastorale familiare, seguendo la specificità della spiritualità salesiana, si esplica particolarmente attraverso una azione che si rivolge verso le giovani coppie, seguendole sia nella fase prematrimoniale che nei primi anni di vita familiare, spesso molto difficili.