Mi sia consentito, per parlare dell’ANNO LITURGICO, di usare una analogia che mi sembra particolarmente adatta a trattare l’argomento.
Ritengo infatti che i Padri Conciliari, durante il Concilio Vaticano II, nell’ideare questa riforma liturgica, abbiano avuto una intuizione geniale, sicuramente ispirata dallo Spirito Santo. Hanno cioè desiderato, come fanno i buoni padri e madri di famiglia, che tutti noi figli nella fede, dovessimo LAUREARCI.
Hanno quindi istituito un CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN… SANTITÀ; non a numero chiuso ma aperto a tutti i battezzati in Cristo Gesù. La DURATA del Corso è di 3 ANNI LITURGICI. Ognuno dei 3 anni inizia con la prima DOMENICA DI AVVENTO e termina con la SOLENNITÀ DI CRISTO RE.
In questo Corso speciale vengono insegnate solo DUE MATERIE FONDAMENTALI:
- La VITA DI GESÙ:conoscere e amare Gesù in modo più profondo;
- Il COMANDAMENTO DELL’AMORE: vivere insieme alla Chiesa e apprendere più efficacemente il comandamento dell’amore che Gesù ci ha dato per crescere nella fede.
A ognuno, naturalmente, viene lasciata la possibilità di scegliere altre MATERIE FACOLTATIVE, in base alla propria inclinazione spirituale.
Il TESTO OBBLIGATORIO è UNICO per tutti: la SACRA BIBBIA, con particolare riferimento al SANTO VANGELO del NUOVO TESTAMENTO.
Le ORE DI STUDIO sono INDIVIDUALI e COLLETTIVE, sono libere e distribuite durante tutto l’arco della giornata; ma la FREQUENZA IN ‘AULA’ è OBBLIGATORIA la DOMENICA durante la LITURGIA EUCARISTICA della SANTA MESSA.
È stata scelta la domenica, perché è il giorno della RISURREZIONE DI GESÙ; il giorno in cui, dai tempi dei primi cristiani, si celebra la PASQUA SETTIMANALE (e per chi non può essere presente la domenica, è prevista una LEZIONE DI RECUPERO la sera della VIGILIA).
Ognuno di questi tre anni è dedicato a uno dei tre VANGELI SINOTTICI:
- Anno A: Si studia, ascolta e medita il Vangelo di Matteo, che racconta la vita di Gesù in modo speciale, a volte come un “nuovo Mosè”;
- Anno B: Si studia, ascolta e medita il Vangelo di Marco, che è come un film d’azione sulla vita di Gesù, che va veloce e mostra i suoi miracoli;
- Anno C: Si studia, ascolta e medita il Vangelo di Luca, che mette in evidenza l’amore di Gesù per tutti, specialmente per i poveri e i deboli;
- Il Vangelo di Giovanni: Viene letto e meditato, in tutti e tre gli anni, in alcune ricorrenze particolari.
Ad esempio: domenica scorsa è stata la FESTA DI CRISTO RE e questa settimana termina l’ANNO LITURGICO C che ha come Vangelo guida Luca; il 30 Novembre, domenica prossima, è la PRIMA DOMENICA DI AVVENTO e inizia l’ANNO LITURGICO A che, in quasi tutte le domeniche ha, preminentemente come guida, il Vangelo di Matteo; ma a Natale, all’Epifania e dalla Domenica di Pasqua fino alle grandi festività dell’Ascensione e di Pentecoste ‘irrompe’ il Vangelo di Giovanni, offrendo letture profonde e cristologiche.
Ogni anno liturgico, pur essendo uniforme come calendario, è suddiviso in 7 periodi più o meno lunghi, i cosiddetti TEMPI LITURGICI, in cui si organizzano particolari CICLI DI STUDIO per farci ricordare e VIVERE GLI EVENTI PIÙ IMPORTANTI DELLA VITA DI GESÙ.
Come in una normale spiegazione alla lavagna, ci serviamo di pennarelli colorati per facilitare l’apprendimento e la memorizzazione della materia trattata così, nelle lezioni in presenza di questo speciale Corso di Laurea, il Sacerdote indossa PARAMENTI DI DIVERSO COLORE per agevolarci nella preghiera e/o per vivere con maggiore sobrietà e sacrificio i cosiddetti ‘TEMPI FORTI’ (in particolare l’Avvento e la Quaresima) che ci preparano alle grandi solennità (soprattutto del Natale e della Pasqua).
I 7 TEMPI LITURGICI in dettaglio sono i seguenti:
1 – TEMPO DI AVVENTO – ATTESA
È il primo periodo dell’anno liturgico, durante il quale la Chiesa attende la venuta del Signore. È formato dalle quattro settimane che precedono il Natale.
- IL COLORE: viola
- IL MESSAGGIO: Preparazione e attesa per la prossima venuta del Signore Gesù.
- LA PAROLA: “Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà” (Mt 24,42).
2 – TEMPO DI NATALE – ACCOGLIENZA
È il periodo che segue l’Avvento. Dura da Natale fino al Battesimo di Gesù (la prima domenica dopo l’Epifania).
- IL COLORE: bianco
- IL MESSAGGIO: Accogliere il Signore Gesù, luce di tutte le genti, che porta gioia, pace e amore.
- LA PAROLA: “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria; gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e verità” (Gv 1,14).
3 –TEMPO ORDINARIO (1^ PERIODO) – ASCOLTO
Si tratta di una serie di domeniche in cui si celebra il mistero della salvezza. Dura dal lunedì che segue il Battesimo del Signore fino al martedì che precede il Mercoledì delle Ceneri (in febbraio o marzo).
- IL COLORE: verde
- IL MESSAGGIO: Ascolto fedele e perseverante della Parola di Dio, luce e guida del credente.
- LA PAROLA: “In verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna” (Gv 5,24).
4 – TEMPO DI QUARESIMA – CONVERSIONE
È costituito dai 40 giorni di preparazione alla Pasqua, la festa più importante dell’anno liturgico. Inizia il Mercoledì delle Ceneri e finisce nelle prime ore pomeridiane del Giovedì Santo. È tempo di conversione, di penitenza e di preghiera sull’esempio dei quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto.
- IL COLORE: viola
- IL MESSAGGIO: Converti il cuore a Dio e riconciliati con i fratelli; la penitenza sia vissuta con animo lieto.
- LA PAROLA: “Convertitevi e credete al Vangelo” (Mc 1,15).
5 – TRIDUO PASQUALE
Sono i giorni più importanti dell’anno liturgico perché ricordano il Mistero Pasquale.
- Giovedì Santo: istituzione dell’Eucaristia;
- Venerdì Santo: passione e morte di Gesù;
- Sabato Santo: Gesù nel sepolcro;
- Veglia Pasquale: risurrezione di Gesù.
La Pasqua è stata fissata nella domenica seguente il plenilunio di primavera, per cui può oscillare dal 22 Marzo al 25 Aprile.
6 – TEMPO DI PASQUA – GIOIA
Periodo di cinquanta giorni che va dalla Pasqua alla Pentecoste (discesa dello Spirito Santo).
In questo tempo la Chiesa canta la gioia della Resurrezione, che viene annunciata al mondo con la forza dello Spirito Santo. La domenica che precede la Pentecoste è la festa dell’Ascensione al cielo di Gesù.
- IL COLORE: bianco
- IL MESSAGGIO: Fede e speranza in Gesù, Signore della Vita, perché con la sua resurrezione ha sconfitto la morte.
- LA PAROLA: “Io sono la resurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno” (Gv 11,25-26).
7 – TEMPO ORDINARIO (2^ PERRIODO) – CAMMINO VERSO GESÙ
Dopo il periodo pasquale torna il Tempo ordinario, dal lunedì che segue la Pentecoste fino alla solennità di Cristo Re. In totale il tempo ordinario dura 34 settimane.
- IL COLORE: verde
- IL MESSAGGIO: L’Eucarestia, corpo di Gesù e pane della vita, è il cibo che sostiene il cammino di fede dei cristiani.
- LA PAROLA: “Io sono il pane della vita. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo” (Gv 6, 48. 5).
Riallacciandoci alla analogia da cui inizialmente siamo partiti, a conclusione del CORSO DI LAUREA IN SANTITÀ, l’ESAME DI LAUREA consiste essenzialmente in un profondo ESAME DI COSCIENZA che ognuno di noi dovrà fare. Il VOTO DI LAUREA IN SANTITÀ resterà segreto, ma per sempre scolpito nel proprio cuore.
Anche se non sarà un voto con LODE non dobbiamo scoraggiarci. Abbiamo sempre la possibilità, anzi il dovere di iscriverci al successivo CORSO DI SPECIALIZZAZIONE fino a raggiungere il MASTER DI LIVELLO MASSIMO CHE DESIDERIAMO.
Alla fine di tutti i Corsi che faremo nella nostra vita, il TITOLO ONORIFICO non sarà quello di ‘Prof…. Ing…. Arch…. Dott…. o Dr.ssa….” di cui fregiarci su questa terra, ma quello di ‘SANTO’ e ‘SANTA’, che ci aprirà le porte del Paradiso.
AUGURI A TUTTI PER IL CONSEGUIMENTO DI QUESTO AMBITO TITOLO!
Antonio Monteodorisio

