Il lieto messaggio
Cari amici,
bisogna darsi del tempo per vivere appieno le belle occasioni e i momenti preziosi che la vita ci offre. C’è bisogno di tempo per prepararle e poi per farne tesoro. C’è bisogno di tempo dedicato a se stessi per comprendersi ed essere pronti a donarsi agli altri. C’è bisogno di tempo per combattere le bestie selvatiche che ci confondono e fuorviano, i vizi che tolgono gioia dentro e fuori di noi. Concedetevi sempre questo tempo.
Le letture
In coda all’episodio del diluvio universale, l’arcobaleno sancisce il patto di Dio con la nuova umanità nata dalla rettitudine di Noè e della sua famiglia (Gn 9,8-15).
San Pietro ricorda ai cristiani la salvezza che Gesù ci dà, nel segno dell’acqua battesimale, in virtù del dono della sua vita e della sua risurrezione (1 Pie 3,18-22).
Marco sintetizza la missione di Gesù, preparata dal tempo del deserto: portare Dio, in parole e opere, a tutti. Che bella notizia (= vangelo)! (Mc 1,12-15).
L’immagine
Il tempo del deserto è quello delle tentazioni del Maligno: il prestigio, il potere e il possesso sono respinti da Gesù, reso forte dal vento dello Spirito e dal calore del Padre.
Un simbolo
Le letture ci suggeriscono il segno dell’acqua: quella purificatrice del diluvio, quella che disseta nel Battesimo, quella preziosa e centellinata nel deserto, quella sempre viva che sgorga dal cuore del risorto.
La preghiera
La nostra vita, Signore,
è tempo per crescere.
In età e in statura;
in sapienza e cuore;
in profondità ed empatia;
in gioia e grazia.
Ci hai dato tutto il necessario
per imparare:
maestri e libri,
incontri ed emozioni.
Sì, ci hai anche dato
la possibilità di sbagliare,
e quanto si può imparare
dai propri errori!
Aiutaci soltanto sempre
a crescere verso l’alto,
cioè verso di Te.
L’impegno
Il tempo di Quaresima è, per tutte le età, un tempo di revisione di vita. Anche i ragazzi hanno la possibilità di individuare le proprie zone d’ombra provando a farvi entrare la luce del cambiamento.